Il mondo del lavoro è come un fiume in piena: scorre veloce, cambia forma, trasporta con sé storie, speranze e sfide. Eppure, in questo flusso inarrestabile, non possiamo permettere che i giovani restino come pietre isolate sulle rive, incapaci di immergersi e partecipare al suo corso. Oggi siamo qui per raccontarvi come l'OCST intende tendere la mano a questi giovani e costruire ponti che li conducano verso un futuro lavorativo fatto di diritti, opportunità e dignità. Per questo, stiamo elaborando un piano strategico dedicato ai giovani, con un orizzonte temporale di quattro anni, che sottoporremo alle istanze interne dell’OCST per strutturare un’azione sindacale mirata e sostenibile nel tempo.
Una generazione in cerca di una bussola
I giovani di oggi, più che mai, cercano una bussola per orientarsi in un mondo complesso. Dall’orientamento professionale alla scelta di un apprendistato, dalla gestione delle prime responsabilità finanziarie alla ricerca di un equilibrio tra ambizioni personali e realtà economica, le loro sfide sono molteplici.
Noi del sindacato vogliamo essere quella bussola. Lo faremo mettendo in campo una rete di mentoring che colleghi i giovani con professionisti esperti, creando un dialogo tra chi desidera intraprendere un mestiere e chi lo vive ogni giorno. Questa rete non sarà solo un punto di riferimento, ma una vera e propria fucina di esperienze e scambi che daranno ai giovani il coraggio di mettersi in gioco.
Un sindacato che parla la lingua dei giovani
Si dice spesso che i giovani non conoscano il sindacato o, peggio, che lo vedano come un’istituzione distante e obsoleta. È nostro compito sfatare questo mito. Il sindacato non è una reliquia del passato; è uno strumento vivo e moderno, capace di rispondere alle loro esigenze.
Per farlo, parleremo la loro lingua: useremo reel, meme e video sui social media per raccontare il valore dei contratti collettivi attraverso le voci dei giovani lavoratori stessi. Non ci limiteremo a spiegare, ma mostreremo concretamente come un contratto collettivo può fare la differenza tra precarietà e stabilità, tra sfruttamento e valorizzazione del lavoro.
Inoltre, creeremo gruppi WhatsApp dedicati per mantenere un contatto diretto e costante con i giovani. Questi spazi non saranno solo strumenti di comunicazione, ma veri e propri luoghi virtuali di confronto e scambio, dove i giovani potranno condividere esperienze, porre domande e trovare risposte immediate ai loro dubbi sul lavoro e sui loro diritti.
Costruire una comunità di giovani protagonisti
La vera forza di un sindacato sta nella comunità. Ecco perché creeremo un gruppo giovani, partendo dai colleghi e colleghe già attivi nel sindacato, per poi ampliare la rete ai figli e alle figlie dei nostri iscritti, coinvolgendo progressivamente nuove persone. Questo gruppo non sarà solo un luogo di confronto, ma anche un laboratorio di idee e iniziative, un motore per il cambiamento.
Vogliamo inoltre che i giovani trovino nel sindacato non solo supporto, ma anche opportunità. Per questo un web shop con gadget, abbinato a concorsi e incentivi per rendere il loro coinvolgimento ancora più dinamico e altri vantaggi.
Famiglie e giovani: costruire i valori della solidarietà sin dall’inizio
Le colonie OCST non saranno solo spazi di svago, ma veri e propri volani per trasmettere i valori della solidarietà e del mutuo aiuto. È lì che i giovani potranno respirare lo spirito del sindacato, imparando che essere parte di una comunità significa non camminare mai soli, ma affrontare insieme ogni sfida.
Inoltre, intendiamo avvicinare i figli dei nostri associati al mondo sindacale sin da subito, preparando una rivista o un fumetto che possa raccontare, con un linguaggio semplice e coinvolgente, i valori della solidarietà, del rispetto e del lavoro.
Organizzeremo anche eventi dedicati alle famiglie, dove i ragazzi e i bambini potranno vivere momenti di gioco, apprendimento e condivisione, immergendosi nei principi che rappresentano il cuore della nostra missione. Perché la costruzione di una società migliore inizia proprio da qui: dal coinvolgimento delle nuove generazioni nei valori che rendono il lavoro e la vita più giusti per tutti.
Un nuovo patto generazionale
Il nostro impegno verso i giovani non è una strategia, ma un patto generazionale. Se oggi costruiamo le basi per un sindacato che li ascolta, li comprende e li rappresenta, domani avremo una società più giusta e più forte.
E come un treno che accelera senza sosta, vogliamo essere il macchinista che aziona lo scambio giusto al momento opportuno, per portare i giovani non verso un binario morto, ma verso la stazione del loro futuro.