Grande manifestazione nazionale degli edili

239
Categoria
Manifestazioni
Data
25 Giugno 2022

Senza i lavoratori non si costruisce nulla!
Grande manifestazione nazionale degli edili

Zurigo, sabato 25 giugno 2022

 

Il Contratto nazionale mantello (CNM) nel settore dell’edilizia principale è in scadenza il prossimo 31 dicembre 2022. Sarà una trattativa lunga e difficile in quanto le distanze tra i sindacati e la Società Svizzera Impresari Costruttori (SSIC-CH) appaiono incolmabili.
Per il momento, la SSIC-CH si è limitata ad affermare che il nuovo CNM dovrà prevedere orari ancora più flessibili, indicare salari più bassi ed il tutto all’insegna di un non meglio precisato testo più snello.

Dall’altra parte, i sindacati chiedono:
 un aumento degli stipendi distribuito su più anni per mantenere il potere d’acquisto dei salari e far fronte ai rincari dei premi cassa malati, del costo dei carburanti dei prezzi sui beni primari
 una limitazione della presenza dei lavoratori interinali sui cantieri edili
 solide garanzie occupazionali per i lavoratori più anziani per dare concrete possibilità di arrivare all’età del pensionamento anticipato lavorando
 Una soluzione adeguata su tempo di lavoro sui cantieri, tempo di trasferta e ore flessibili per evitare che i lavoratori debbano “restare in ballo” 10 o più ore nell’arco di una giornata

 

Programma della manifestazione
ore 12.00 ritrovo alla Central Platz (Limmatquai)
ore 12.30 partenza del corteo in direzione di Helvetia Platz
ore 13.45 interventi sindacali e musica in Helvetia Platz, sulla piazza saranno presenti chioschi per cibo da asporto
ore 15.00 rientro in Ticino
ore 19.00 arrivo in Ticino

Partenze con i bus dal Ticino
ore 07.30 Mendrisio, presso il segretariato regionale (via Lanz 25)
ore 08.00 Lamone, Segretariato regionale OCST in Via Cantonale
ore 07.30 Ascona, presso i posteggi Manor
ore 08.00 Castione, presso i posteggio della stazione FFS
ore 08.30 Biasca, presso i posteggi Manor

 
 

Powered by iCagenda

Materiale eventi

29
Apr
Sede OCST Lugano
-
Lugano
Il Canton Ticino produce molta energia idroelettrica che copre una parte rilevante del fabbisogno energetico cantonale. Ma il nostro cantone è dotato di ulteriori risorse energetiche che

09
Giu
L'ingente spreco nella produzione di vestiti e scarpe ha conseguenze sociali e ambientali.

13
Ott
Sede OCST Lugano - Via Balestra 19
Cosa si può fare per favorire la produzione e la lavorazione di alimenti a livello locale?

16
Mar
Il settore della mobilità è quello in cui la riduzione delle emissioni sta avvenendo più lentamente.

01
Mag
Centro di istruzione della protezione civile a Rivera, via Ravello
È necessario estendere la pratica della cura dall'ambito privato e femminile all'economia.