Assegni familiari per frontalieri: blocchi e ritardi nelle pratiche
L’avvento del nuovo assegno unico e universale in Italia, entrato in vigore il 1° marzo 2022, sta generando non poche difficoltà per i lavoratori frontalieri.
L’avvento del nuovo assegno unico e universale in Italia, entrato in vigore il 1° marzo 2022, sta generando non poche difficoltà per i lavoratori frontalieri.
L’8 marzo il sindacato OCST è intervenuto in audizione in Senato (Commissione Affari esteri e Commissione finanze) per discutere del disegno di legge che renderà ufficiale il nuovo Accordo tra Italia e Svizzera sulla tassazione dei lavoratori frontalieri (puoi guardare il video dell'audizione; intervento di OCST al minuto 18).
Moltissimi frontalieri si sono rivolti a noi per ricevere istruzioni in merito al nuovo “assegno unico” italiano (detto anche “universale”). I frontalieri devono farne richiesta? Nel caso, come si deve procedere? Come questo impatterà sugli assegni svizzeri? Per rispondere a queste domande, abbiamo incontrato personalmente i vertici dell’Istituto delle Assicurazioni Sociali (IAS) di Bellinzona e siamo ora in grado di darvi ogni informazione in merito.
Moltissimi frontalieri si sono rivolti a noi per ricevere istruzioni in merito al nuovo “assegno unico” italiano (detto anche “universale”). I frontalieri devono farne richiesta? Nel caso, come si deve procedere? Come questo impatterà sugli assegni svizzeri? Per rispondere a queste domande, abbiamo incontrato personalmente i vertici dell’Istituto delle Assicurazioni Sociali (IAS) di Bellinzona e siamo ora in grado di darvi ogni informazione in merito.
I frontalieri sono tenuti a determinate condizioni a dover dichiarare in Italia il proprio conto corrente svizzero.
In questa tabella puoi trovare un riassunto dei principali adempimenti fiscali a cui sono soggetti i lavoratori frontalieri che risiedono in Italia e lavorano in Svizzera.
Gli associati al sindacato possono usufruire di approfondite consulenze fiscali del nostro Ufficio frontalieri OCST. I nostri associati possono inoltre utilizzare i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) del sindacato CISL in Italia a condizioni di assoluto favore!
Per avere informazioni più approfondite potete contattare l’Ufficio frontalieri OCST. Il servizio è riservato ai soci del sindacato: ISCRIVITI ORA!