Menu

  • Home
  • Il Sindacato
    • Più di cento anni di storia
    • Organi statutari
    • Lo statuto
    • Lavora con noi
    • Eventi
  • Aderisci!
  • L'OCST è anche
  • il Lavoro
  • Comunicati e news
OCST OCST

  • Home
  • Il Sindacato
    • Più di cento anni di storia
    • Organi statutari
    • Lo statuto
    • Lavora con noi
    • Eventi

    Percorsi

    • OCST donna-lavoro
    • Frontalieri
    • OCST-Docenti
  • Aderisci!
    • Associarsi conviene!
  • L'OCST è anche
    • CFP
    • Cassa disoccupazione
    • Gruppo-solidarietà
    • GenerazionePiù
    • Centri OCST per l'infanzia
  • il Lavoro

    • Un aggiornamento riguardo al documento «Il RAI-NH è in grado di quantificare tutto il lavoro che fai?»
    • Lavoro a tempo parziale: il «modello svizzero» deve essere modernizzato
    • I cento anni de "il Lavoro" - Tempi di guerra, tempi di giustizia
    • Cinque anni di obbligo di analisi salariali: un triste anniversario

  • Comunicati e news

Riscaldamento climatico sul luogo di lavoro

Dettagli
IL SINDACATO
17 Giugno 2025
Visite: 141

Il riscaldamento globale si sta facendo sentire sempre di più sul posto di lavoro, non fosse altro che per i picchi di calore più frequenti e la durata della canicola o delle ondate di calore1.  Di recente, alcuni lavoratori sono morti per un colpo di calore (ad esempio in Spagna durante la canicola di luglio 2022). Tragedie di questo tipo sono destinate a ripetersi se non si adegua la legislazione e non si rafforzano le misure di prevenzione e di adattamento già esistenti. Il riscaldamento globale non si manifesta solo con la canicola, ma anche con l'accentuazione di altri fenomeni climatici quali inondazioni, tempeste, frane, ecc.

La lotta al riscaldamento globale richiede sia misure di contenimento (per ridurre le emissioni di gas serra abbandonando i combustibili fossili) sia misure di adattamento. Il presente opuscolo si concentra su queste ultime poiché le misure di contenimento non impediranno che le temperature aumentino nei prossimi decenni né che fenomeni meteorologici estremi continuino a verificarsi, con il relativo aumento dei rischi per le aziende e condizioni di lavoro più faticose. Per ridurre al minimo i rischi legati al clima per le aziende e per meglio proteggere la sicurezza e la salute delle lavoratrici e dei lavoratori, le attuali misure di adattamento devono essere consolidate.

Queste misure non devono limitarsi al solo ambiente esterno (proteggendo le infrastrutture da inondazioni, uragani, frane, ecc.) dato che il riscaldamento globale colpisce in particolar modo le imprese e il personale. Secondo l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), l’innalzamento delle temperature provocherà l’aumento dello stress termico (l'incapacità del corpo umano di mantenere una temperatura normale a causa della temperatura e dell'umidità). Diventa quindi cruciale dare priorità alla salute e alla sicurezza sul lavoro nell'agenda delle politiche di adattamento.

Datori di lavoro, lavoratrici e lavoratori hanno un interesse comune ad agire. Per i primi si tratta di una questione di responsabilità e di produttività, per i secondi ne va della loro salute e sicurezza. Questo opuscolo arriva alla constatazione che il quadro normativo e le misure attuali per affrontare il riscaldamento climatico sul posto di lavoro sono insufficienti, così come il ruolo che il partenariato sociale, i datori di lavoro, le lavoratrici e i lavoratori possono e devono svolgere in questo ambito. Dopo aver delineato lo scopo, i destinatari, i fatti relativi al riscaldamento climatico sul luogo di lavoro e i consigli pratici, questo opuscolo propone anche raccomandazioni ai diversi livelli. 

Speriamo che queste informazioni vi saranno utili e restiamo a vostra disposizione per dubbi e domande.


Denis Torche, responsabile del dossier politica ambientale di Travail.Suisse 

>>scarica il documento in formato pdf

SUPSI - Iscriviti all'OCST!

Dettagli
IL SINDACATO
16 Giugno 2025
Visite: 87

Cara impiegata e caro impiegato SUPSI, grazie all’azione del sindacato puoi godere di un Contratto Collettivo di Lavoro moderno che porta con sé molti diritti. Per questa ragione, in busta paga ti viene trattenuto un contributo professionale di 15 CHF.

Ma attenzione! questo contributo non ti dà accesso a nessun servizio aggiuntivo. Iscrivendoti all'OCST, con soli 3 CHF al mese di differenza, accederai a numerosi servizi di consulenza, tutela e supporto professionale, oltre a numerosi sconti. Inoltre, sosterrai direttamente la nostra azione sociale.

Scegli di valorizzare il tuo lavoro.

Con l'OCST, il tuo contributo fa la differenza. Per te. Per tutti.

Aderisci all'OCST!

 

 

 

 

 

 

OCST the Trade Union

Dettagli
IL SINDACATO
26 Marzo 2025
Visite: 423

The Organizzazione Cristiano Sociale del Cantone Ticino (OCST) is the leading trade union in Italian-speaking Switzerland.  

OCST has more than 100 years of history and our commitment as a trade union is guided by the principles of solidarity, subsidiarity, and the common good.

Discover what we offer to members!

 

 

Dichiarazione d'imposta

Dettagli
IL SINDACATO
18 Marzo 2025
Visite: 1645

L’OCST offre alle lavoratrici e ai lavoratori associati la sua assistenza nella compilazione della dichiarazione d’imposta.

Puoi consegnare di persona la documentazione necessaria in una delle sedi del sindacato OCST.  

Il costo del nostro accompagnamento per gli associati è di soli Fr. 30.-. Approfittane! Potrai contare su un’assistenza competente e affidabile.

Quali documenti sono necessari?

  • Copia della dichiarazione d’imposta dello scorso anno
  • Ultime notifiche fiscali ricevute

Redditi

  • Certificato di salario
  • Attestazioni indennità malattia, infortunio, disoccupazione, servizio militare o civile non ricevuti tramite il datore di lavoro, IPG per maternità, assegni integrativi e prima infanzia, assistenza, assegni familiari se non già compresi nel salario.
  • Assegni parentali
  • Attestazioni ufficiali o cedolino rendite AVS, AI, Infortuni, LPP, Cassa pensione, Pensioni estere

Costi deducibili

  • Fatture e contratti per custodia extra famigliare per i figli di età inferiore ai 14 anni che vivono nella stessa famiglia dei genitori.
  • Le ricevute dei premi pagati per le assicurazioni vita, infortuni e Cassa malati e attestazioni versamenti 3° pilastro
  • Le fatture per spese di perfezionamento e riqualifica professionale, ricevute per versamenti a enti riconosciuti o per il riscatto di anni di contribuzione 2° pilastro
  • Polizze di assicurazione sulla vita

Per i proprietari di casa

  • Valore di stima case o terreni, in Svizzera e all’estero
  • Attestazioni bancarie comprovanti i debiti e gli interessi passivi
  • Fatture e pagamenti spese di manutenzione effettive

Per chi vive in affitto

  • Copia del contratto di locazione

Inoltre

  • Attestazioni bancarie e depositi titoli

Lavora con noi

Dettagli
IL SINDACATO
14 Gennaio 2025
Visite: 4347

Il questa pagina pubblichiamo la descrizione delle posizioni aperte all'OCST per le quali è possibile candidarsi tramite il formulario in fondo alla pagina.

Attualmente non ci sono posizioni aperte.

 

Candidatura

×
Trascina i file qui o Sfoglia
×
Trascina i file qui o Sfoglia

Altri articoli …

  1. L'OCST è anche...
  2. Condizioni di adesione
  3. Condizioni di adesione
  4. Centri OCST per l'infanzia
 
 
 

Contatti

Segretariato cantonale

Sede di Lugano

Segretariato del Sopraceneri

Sede di Locarno

Sede di Bellinzona-Giubiasco

Sede di Biasca

Segretariato del Luganese

Sede di Lamone

Segretariato del Mendrisiotto

Sede di Mendrisio

Sede di Chiasso

 
 

L'OCST

Il Sindacato

Più di cento anni di storia

Organi statutari

Lo statuto

Lavora con noi

L'OCST è anche

Centro di formazione professionale

Cassa disoccupazione

Gruppo-solidarietà

GenerazionePiù

Centri OCST per l'infanzia

Contatti

Segretariato cantonale

Sede di Lugano

Segretariato del Sopraceneri

Sede di Locarno

Sede di Bellinzona-Giubiasco

Sede di Biasca

Segretariato del Luganese

Sede di Lamone

Segretariato del Mendrisiotto

Sede di Mendrisio

Sede di Chiasso

 

  • Like us on Facebook
  • Follow us on LinkedIn
  • Follow us on Instagram
  • Follow us on Youtube
 

©Organizzazione cristiano-sociale ticinese - Privacy policy
  • Share
  • Share
  • Share