Firma anche tu l’iniziativa per un Congedo familiare!

Oggi, mercoledì 2 aprile, inizia la raccolta firme a sostegno dell’iniziativa per un Congedo familiare, proposta dall’OCST, insieme a Travail.Suisse e ai membri dell’Alleanza per un Congedo familiare. Si tratta di un passo importante e necessario per il nostro Paese. La popolazione invecchia, cresce il numero di persone pensionate e nascono sempre meno bambini. Questa situazione ha importanti conseguenze sulle assicurazioni sociali e sulla sanità e conduce verso una carenza di manodopera qualificata strutturale in molti settori. 

Di questo soffre soprattutto la generazione di mezzo che è il primo motore della prosperità del paese: sostiene il sistema economico e finanzia le assicurazioni sociali esercitando un’attività professionale, cresce la generazione futura e spesso contemporaneamente si fa anche carico dei familiari bisognosi di cure e anziani.

Il congedo familiare vuole fornire ai genitori che lavorano l'infrastruttura di cui hanno bisogno per sorreggere la società nel suo insieme. Impegniamoci concretamente per sostenere le famiglie!

Il congedo familiare consente pari opportunità nella vita professionale e familiare

La genitorialità è una responsabilità condivisa, ma le norme vigenti non ne tengono conto: l'attuale legislazione infatti concede 14 settimane di congedo maternità e solo 2 settimane di congedo paternità. Questo penalizza le donne sul mercato del lavoro perché sono unicamente loro a sopportare il rischio della perdita di guadagno dovuta alla genitorialità. Sono quindi svantaggiate in termini sia di assunzione che di carriera. Ma questo sistema penalizza anche gli uomini nella cura dei figli.

Per questo OCST e Travail.Suisse propongono un congedo familiare, egualitario e non trasferibile, pari a 18 settimane per ciascun genitore. Un congedo familiare paritario facilita il ritorno delle donne alla vita lavorativa, portando così a un aumento della loro retribuzione e quindi a una riduzione del divario salariale di genere.

Un congedo familiare pensato in questo modo consente alle madri di riprendere la vita lavorativa con più serenità, più rapidamente e con una percentuale di occupazione maggiore. D’altra parte favorisce una migliore condivisione dei compiti familiari tra i partner e crea un legame più forte tra padre e figlio: i padri diventano così genitori più impegnati e coinvolti. Inoltre nei paesi in cui il congedo parentale dura più a lungo, si registra un miglioramento generale del benessere dei bambini e diminuisce il rischio di depressione post-partum o di burnout dei genitori.

L'indennizzo del 100% per i redditi bassi previsto dall'iniziativa consente a tutti i genitori di usufruire del congedo parentale, indipendentemente dalla loro disponibilità economica.

Firma anche tu l’iniziativa per un Congedo familiare!