Grande partecipazione all’evento “Legge federale sulla parità dei sessi: a che punto siamo?” organizzato da OCST donna-lavoro
Si è svolto sabato mattina, presso la sede OCST di Lugano, l’incontro pubblico dal titolo “Legge federale sulla parità dei sessi: a che punto siamo?”, promosso da OCST donna-lavoro. L’evento ha richiamato un pubblico attento e partecipe, confermando l’interesse e la sensibilità diffusi sul tema della parità di genere nel mondo del lavoro.
Dopo il saluto iniziale di Davina Fitas, Coordinatrice di OCST donna-lavoro e Presidente della Commissione consultiva per le pari opportunità, l’incontro è entrato nel vivo con l’intervento delle collaboratrici scientifiche Vincenza Giancone e Silvia Giacomini dell’Ufficio di Statistica del Canton Ticino. Le due relatrici hanno illustrato con dati aggiornati le differenze strutturali del mercato del lavoro e le persistenti disparità salariali tra donne e uomini.
A seguire, Nora Jardini Croci Torti, avvocata e co-direttrice di Equi-Lab, ha offerto una lettura chiara e concreta della Legge federale sulla parità dei sessi, con esempi pratici che hanno suscitato ampio interesse tra i presenti.
Il momento centrale della mattinata è stata la tavola rotonda, moderata da Sharon Bernardi giornalista RSI, che ha visto il confronto tra voci autorevoli e diversificate: Xavier Daniel, Segretario cantonale OCST; Nora Jardini Croci Torti, Avvocata e Co- direttrice di Equi-Lab; Rachele Santoro, Delegata per le pari opportunità; Augusta Simoni, Avvocata e Presidente dell’Ufficio di conciliazione in materia di parità dei sessi.
Il dibattito ha offerto spunti concreti per riflettere sulle sfide ancora aperte e sulle azioni possibili per rendere effettiva la parità, non solo nei testi legislativi, ma nella vita quotidiana e professionale delle donne.
L’evento si è concluso con un momento conviviale di aperitivo, occasione di networking e scambio tra le e i partecipanti.
Con questa iniziativa, OCST donna-lavoro conferma il proprio impegno nella promozione di una cultura del lavoro equa e rispettosa delle pari opportunità.