Approfondimenti
Tempo di lavoro, ore supplementari, straordinari: parola all’esperto
- Visite: 45380
Il mondo della regolamentazione del mercato del lavoro è sempre più complesso. Spesso sentiamo parlare di straordinari, orari di lavoro, pause, riposo, ecc. perché il lavoro bene o male fa parte della vita di tanti. Per chiarirci un po’ le idee abbiamo chiesto aiuto al Capo ufficio dell'Ispettorato del lavoro (UIL), Gianluca Chioni.
Investire nella responsabilità sociale è vantaggioso, facciamolo!
- Visite: 11743
Il Programma d’azione che il nostro sindacato ha votato al Congresso dello scorso 18 giugno richiama in molti punti alla responsabilità sociale: a considerare cioè le questioni etiche, sociali, ambientali come parte integrante delle politiche di sviluppo delle imprese.
Conciliare vita professionale e vita familiare
- Visite: 8052
Il 35% della popolazione residente tra i 15 e i 64 anni si occupa regolarmente di custodire bambini o adulti. La maggior parte di quest’ultime sono attive sul mercato del lavoro. Un quinto delle persone che si assumono dei compiti di presa a carico, circa 353’000 persone, affermano che questi compiti limitano la loro attività professionale. Nella ricerca effettuata la maggior parte delle persone intervistate sono attive professionalmente (86% degli uomini, 69% delle donne).
Giovani - LIFT: un progetto ancora sperimentale ma già concreto
- Visite: 7184
In Ticino, quando sentiamo la parola Lift, viene spesso automatico il collegamento con l’ascensore. In realtà nel nostro cantone la parola per taluni ricopre molta più importanza di un «semplice» ascensore: è infatti l’acronimo di Leistungsfähig durch individuelle Förderung und praktische Tätigkeit (trad: efficienti grazie a un sostegno individualizzato abbinato ad un’attività pratica). Andando più nel dettaglio, si tratta di un progetto rivolto a giovani di terza-quarta media. Ma progetto di cosa?
Infortuni: sguardo generale su cifre e costi
- Visite: 10334
La sicurezza sul posto di lavoro è certamente un tema caro a tutti, in particolar modo a coloro che svolgono mestieri con un rischio più elevato. Con questo articolo proponiamo una breve panoramica delle cifre svizzere, sia per quanto concerne gli infortuni professionali, sia per quelli non professionali.