Menu

  • Home
  • Il Sindacato
  • Aderisci!
  • L'OCST è anche
  • il Lavoro
  • Comunicati e news
OCST OCST

  • Home
  • Il Sindacato
    • Più di cento anni di storia
    • Organi statutari
    • Lo statuto
    • Lavora con noi
    • Eventi

    Percorsi

    • OCST donna-lavoro
    • Frontalieri
    • OCST-Docenti
  • Aderisci!
    • Associarsi conviene!
  • L'OCST è anche
    • CFP
    • Cassa disoccupazione
    • Gruppo-solidarietà
    • GenerazionePiù
    • Centri OCST per l'infanzia
  • il Lavoro

    • Un aggiornamento riguardo al documento «Il RAI-NH è in grado di quantificare tutto il lavoro che fai?»
    • Lavoro a tempo parziale: il «modello svizzero» deve essere modernizzato
    • I cento anni de "il Lavoro" - Tempi di guerra, tempi di giustizia
    • Cinque anni di obbligo di analisi salariali: un triste anniversario

  • Comunicati e news

Un aggiornamento riguardo al documento «Il RAI-NH è in grado di quantificare tutto il lavoro che fai?»

Dettagli
Ocst
10 Luglio 2025
Visite: 204

Abbiamo intervistato Francesca Saltamacchia, sindacalista OCST nel settore sociosanitario, per avere un aggiornamento dopo la pubblicazione del documento «Il RAI-NH è in grado di quantificare tutto il lavoro che fai?».

Leggi tutto …

Lavoro a tempo parziale: il «modello svizzero» deve essere modernizzato

Dettagli
Ocst
10 Luglio 2025
Visite: 173

La versione completa del documento contiene un’analisi approfondita della situazione del lavoro a tempo parziale in Svizzera, della sua evoluzione, delle sfide sociali ed economiche, nonché delle possibilità di rendere questo modello più equo e accessibile a tutte e a tutti. Questa versione breve riassume gli elementi essenziali, comprese le diciannove richieste di Travail.Suisse per la modernizzazione del «modello svizzero».

Leggi tutto …

I cento anni de "il Lavoro" - Tempi di guerra, tempi di giustizia

Dettagli
Alessio Locatelli
10 Luglio 2025
Visite: 116

Nell’ultimo speciale per il centenario abbiamo visto come «il Lavoro» ha raccontato ai ticinesi l’inizio del secondo conflitto mondiale e la crisi interna che esso ha generato. In questo numero, invece, concluderemo il conflitto e parleremo della censura che ha minacciato il giornale, dei grandi scioperi e di alcune speranze per il mondo del dopoguerra. Perché l’insegnamento di tutti quelli che hanno scritto le pagine di questo giornale nel periodo più nero della sua esistenza è sempre e solo uno: lottare, lottare affinché la giustizia prevalga sempre. 

Leggi tutto …

Cinque anni di obbligo di analisi salariali: un triste anniversario

Dettagli
Ocst
10 Luglio 2025
Visite: 130

La «Coalizione contro la discriminazione salariale», che riunisce 53 organizzazioni, ha tracciato lo scorso 30 giugno a Berna un bilancio amaro: la legge, in vigore da cinque anni, che obbliga le grandi aziende ad analizzare i salari dal punto di vista dell’uguaglianza, presenta gravi lacune.

Leggi tutto …

Altri articoli …

  1. 14 giugno 2025 - Parità: a che punto siamo?
  2. Il Consiglio nazionale respinge l’attacco frontale ai diritti delle lavoratrici e dei lavoratori
  3. Canicola: una questione di protezione della salute!
  4. Poca bela la vö vess! Come «il Lavoro» ha raccontato i tempi bui
  5. Travail.Suisse - Gli orari di lavoro più lunghi d’Europa
Pagina 1 di 117
  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Ultimo numero

Archivio "il Lavoro"

  • Archivio "il Lavoro"
  • .      |_ 2025
  • .      |_ 2024
  • .      |_ 2023
  • .      |_ 2022
  • .      |_ 2021
  • .      |_ 2020
  • .      |_ 2019
  • .      |_ 2018
 
 
 

Contatti

Segretariato cantonale

Sede di Lugano

Segretariato del Sopraceneri

Sede di Locarno

Sede di Bellinzona-Giubiasco

Sede di Biasca

Segretariato del Luganese

Sede di Lamone

Segretariato del Mendrisiotto

Sede di Mendrisio

Sede di Chiasso

 
 

L'OCST

Il Sindacato

Più di cento anni di storia

Organi statutari

Lo statuto

Lavora con noi

L'OCST è anche

Centro di formazione professionale

Cassa disoccupazione

Gruppo-solidarietà

GenerazionePiù

Centri OCST per l'infanzia

Contatti

Segretariato cantonale

Sede di Lugano

Segretariato del Sopraceneri

Sede di Locarno

Sede di Bellinzona-Giubiasco

Sede di Biasca

Segretariato del Luganese

Sede di Lamone

Segretariato del Mendrisiotto

Sede di Mendrisio

Sede di Chiasso

 

  • Like us on Facebook
  • Follow us on LinkedIn
  • Follow us on Instagram
  • Follow us on Youtube
 

©Organizzazione cristiano-sociale ticinese - Privacy policy
  • Share
  • Share
  • Share