Sidebar

  • Home
  • Il Sindacato
  • il Lavoro
  • Contatti
    • Segretariato cantonale
      • Sede di Lugano
    • Segretariato del Luganese
      • Sede di Lamone
    • Segretariato del Mendrisiotto
      • Sede di Mendrisio
      • Sede di Chiasso
    • Segretariato del Sopraceneri
      • Sede di Bellinzona-Giubiasco
      • Sede di Locarno
      • Sede di Biasca
    • Cassa disoccupazione
  • Comunicati e news
OCST OCST
  • Home
  • Il Sindacato

    Più di cento anni di storia

    Associarsi conviene!

    Lo statuto

    Organi statutari

    Aderisci all'OCST!

     

    Percorsi

    • Docenti
    • Frontalieri
    • Donna-lavoro
    • Funzionari di polizia
    • FAQ congedo di paternità
    • Sociosanitario

    L'OCST è anche...

    • Centro di formazione professionale
    • Cassa disoccupazione
    • Gruppo-solidarietà
    • GenerazionePiù
    • Centri OCST per l'infanzia
    • Cast
  • il Lavoro

    • Settore sociosanitario: retrospettiva 2022 e prospettive 2023
    • Asili nido, in vigore il CCL. Fonio: «Valorizzata la professione»
    • Frontalieri: tutte le novità!
    • Differenze salariali tra Ticino e resto della Svizzera

  • Contatti
    • Segretariato cantonale
      • Sede di Lugano
    • Segretariato del Luganese
      • Sede di Lamone
    • Segretariato del Mendrisiotto
      • Sede di Mendrisio
      • Sede di Chiasso
    • Segretariato del Sopraceneri
      • Sede di Bellinzona-Giubiasco
      • Sede di Locarno
      • Sede di Biasca
    • Cassa disoccupazione
  • Comunicati e news

Migliori condizioni di lavoro per il personale delle case anziani… ADESSO!

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News sociosanitario
02 Maggio 2022
Visite: 1486
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Petizione rivolta alle associazioni dei comuni ticinesi (ACT, ACAS) e all’associazione dei direttori delle case anziani (ADICASI)

Sono ormai troppi anni che le condizioni salariali e di lavoro nelle case anziani non vengono migliorate in maniera tangibile.

La pandemia ha evidenziato chiaramente quanto il personale occupato nelle strutture sociosanitarie sia fondamentale per la presa a carico dei cittadini.

Inoltre gli studi svolti sul settore e la pianificazione integrata 2021 - 2030 esplicitano in maniera unanime che nei prossimi anni sarà necessario aumentare fortemente il numero di operatrici e operatori occupati nei settori sociosanitari. Su questo punto il popolo si è espresso con chiarezza sostenendo l’iniziativa per le cure infermieristiche forti. Cantone e Confederazione si sono già attivati per implementare una strategia di rafforzamento della formazione in ambito sanitario. Adesso occorre però intervenire per evitare l’abbandono precoce delle professioni sociosanitarie migliorandone l’attrattività in particolare intervenendo con aumenti reali dei salari e con misure concrete volte a rafforzare la conciliabilità tra lavoro e vita privata.

Con la firma della presente petizione chiediamo di:

  • intervenire concretamente riconoscendo i giusti aumenti di salario
  • intervenire tempestivamente negoziando con i partner sociali delle misure volte a migliorare le condizioni di lavoro e quindi a rilanciare l’attrattività dei settori professionali sociosanitari
  • aggiornare gli strumenti di calcolo per determinare il personale necessario nei reparti
  • adeguare il livello di formazione alla complessità dei casi sempre più complessi.

Per questo vi chiediamo di firmare la petizione che potrete scaricare qui sotto!

Clicca per scaricare il formulario raccolta firme>>

Rinnovato il contratto collettivo di lavoro dell’EOC

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News sociosanitario
07 Ottobre 2021
Visite: 2023
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Rinnovato il contratto collettivo di lavoro dell’EOC nel segno della valorizzazione dei collaboratori, dell’attrattività della professione e della conciliabilità famiglia-lavoro. 

Leggi tutto: Rinnovato il contratto collettivo di lavoro dell’EOC

EOC - l'Assemblea dà mandato di proseguire con le trattative

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News sociosanitario
18 Giugno 2021
Visite: 2552
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s

In data 17 giugno 2021 ha avuto luogo, via Zoom, l’assemblea del personale dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) per la presentazione e per la valutazione dei risultati della trattativa volta al rinnovo del contratto collettivo di lavoro EOC (ROC EOC), che costituisce il punto di riferimento per tutto il settore sociosanitario ticinese.

Nella discussione i risultati della trattativa condotta dai rappresentanti dei Sindacati OCST e VPOD, con il supporto delle commissioni interne dei vari ospedali, sono stati giudicati insufficienti per migliorare significativamente gli stipendi, in particolare gli stipendi delle professioni medico-tecniche. I miglioramenti concernenti congedi e vacanze sono invece stati giudicati positivamente, come pure positivo è stato il fatto di ottenere una soglia minima di 4'000 fr mensili.

Al termine della discussione un’ampia maggioranza di votanti ha deciso di non accettare i risultati della trattativa ed ha dato mandato ai Sindacati e alle commissioni interne del personale di riprendere le discussioni con l’Ente ospedaliero cantonale per cercare di aumentare gli stipendi.

Assemblee sociosanitario: dalle parole ai fatti!

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News sociosanitario
31 Marzo 2021
Visite: 2633
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Nell’ultimo anno l’emergenza sanitaria dovuta alla Covid-19 ha fatto da padrona nelle vite di ognuno di noi, stravolgendo completamente le nostre abitudini quotidiane e lavorative. La pandemia mondiale ha però evidenziato la necessità di ridare attrattività a tutte le professioni della sanità per far fronte anche al crescente fabbisogno che questo settore richiederà per i prossimi decenni. La sfida del nostro sindacato è quella di migliorare le condizioni lavorative di tutto il personale impiegato nel vostro settore e siamo pronti ad impegnarci, insieme a tutti voi, per realizzare questo obiettivo.
A tal proposito il sindacato ha pensato di organizzare varie assemblee informative per il personale. Di seguito trovate varie date, successivamente riceverete informazioni più dettagliate per ognuna. Tutte si svolgeranno online con l’ausilio di Zoom.


- Istituzioni sociali: mercoledì 9 giugno ore 20.00 LINK ZOOM 


Eventuali informazioni possono essere richieste a:

Xavier Daniel (cantonale)
Marcella Palladino (Luganese)
Francesca Saltamacchia (Luganese)
Elena Albanese (Sopraceneri)
Carlo Vanoni (Sopraceneri)
Davina Fitas (Mendrisiotto)
Samuele Civatti (Mendrisiotto)

Case per anziani della regione Moesa: un appello alla politica

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News sociosanitario
26 Febbraio 2021
Visite: 2225
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Da diverse settimane le organizzazioni sindacali ricevono segnalazioni da parte del personale occupato presso le case anziani della regione Moesa. Il personale racconta in particolare di pressioni sul posto di lavoro, insicurezza e disagio, nonché di problematiche a livello di gestione sanitaria degli ospiti. Negli ultimi giorni vi sono stati ulteriori licenziamenti.

Leggi tutto: Case per anziani della regione Moesa: un appello alla politica

Case anziani. Garantire la condivisione per evitare un clima di tensione

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News sociosanitario
08 Febbraio 2021
Visite: 3096
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Come tristemente noto la pandemia ha provocato parecchie vittime ed in particolar modo tra la popolazione anziana.

Ad essere particolarmente colpite, nel settore del sociosanitario, sono le case per anziani, che hanno dovuto assistere a perdite importanti tra i propri ospiti.

Leggi tutto: Case anziani. Garantire la condivisione per evitare un clima di tensione

Gratifica straordinaria ai collaboratori EOC

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News sociosanitario
11 Dicembre 2020
Visite: 2054
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s
La battaglia contro il COVID-19 ha generato una straordinaria onda di empatia verso il personale sanitario a tutte le latitudini. L’impegno e la dedizione di chi lavora al fronte sono stati unanimemente identificati come qualcosa di più del semplice dovere professionale, riconoscendo la componente di vocazione.
Leggi tutto: Gratifica straordinaria ai collaboratori EOC

Sociosanitario: gli applausi non basteranno più!

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News sociosanitario
26 Ottobre 2020
Visite: 2883
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s

La crisi sanitaria che stiamo vivendo ha messo in evidenza l’importanza di avere un’organizzazione sanitaria che sappia affrontare in modo celere ed efficace eventi straordinari.

L’organizzazione sanitaria è fatta di strutture ma, soprattutto, di personale formato a tutti i livelli. Tutti ci siamo commossi nel vedere come il personale ha reagito a questa emergenza sottoponendosi a turni di lavoro molto pesanti in situazioni di rischio per la propria salute e, indirettamente, per quella dei propri cari. E non sono mancati, giustamente, gli apprezzamenti e gli applausi per tutto il personale sanitario ad ogni livello. 

Leggi tutto: Sociosanitario: gli applausi non basteranno più!

Altri articoli...

  1. Rinnovo CCL ROC EOC - Le rivendicazioni delle Commissioni interne del personale EOC e dei Sindacati OCST e VPOD
  2. L'EOC restituisce ai dipendenti gli anticipi per la tassa di collegamento
  3. Personale sanitario… e quando si sarà spento l’eco dell’ultimo applauso?
  4. Coronavirus: per un sostegno alle strutture e ai dipendenti delle case per anziani e dei servizi di assistenza e cura a domicilio
Pagina 1 di 2
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.

Accetto
 
 

© 2010-2022 OCST.CH